projectduepuntozero
landmark | urban project
antenna delle telecomunicazioni | salerno | 2015 | concorso internazionale di architettura | menzione d'onore
Il progetto proposto prevede la realizzazione di una antenna per telecomunicazioni integrata ed il totale ridisegno del parco pubblico del Colle Bellaria, tali interventi sono stati concepiti come aspetti di un unico intervento e non come azioni architettoniche distinte. Dal punto di vista compositivo il segno/landmark dell'antenna è stato interpretato come un oggetto architettonico "spuntato" dal colle come un gigantesco sperone di roccia e nella sua parte basamentale conserva una traccia di tale dinamica leggibile nelle falde inclinate (coperture frangisole della piazza) del terreno. Sfruttando tale dinamica compositiva si è scelto di sfruttare l'artificiale increspatura del suolo come piazza aperta al pubblico dotata di servizi: caffetteria, saletta per conferenze, galleria espositiva, bookshop, internetpoint, locali tecnici e piazza coperta; da questa piazza si dipartono a raggiera, attraverso le varie crepe dell'increspatura, una serie di belvedere che collegano visivamente il parco e la città con l'area sommitale del colle. Tutto lo spazio della piazza ai piedi dell'antenna ha come fulcro, grazie alla veduta di pregio, l'affaccio verso il mare ovvero il "belvedere alto" che è occupato al piano inferiore dalla terrazza scoperta della caffetteria, negli spazi ipogei verso l'interno sono situate tutte le funzioni sopraelencate, queste risultanoa ccessibili sia dalle rampe perimetrali sia da una scala centrale; lo spazio aperto della piazza è invece libero, arredato consedute e protetto dalle falde inclinate frangisole. Alla quota del piano interrato, ovvero 4m al di sotto della sommità della collina, è situato "l'attacco a terra"della torre per telecomunicazioni, tale soluzione fornisce luce ai locali ipogei e caratterizza la struttura con una enfatizzazione dell'elemento architettonico emergente dal suolo. La struttura verticale risulta integralmente rivestita da lastre in teflon bianco inclinate lungo il fustocentrale e disposte su due livelli con giacitura inversa. Da uno sei tagli tra le falde della piazza, quello verso monte, si origina il sentiero che raccorda la piazza al parco attrezzato, tale sentiero risulta circolare e continuo, lungo il suo sviluppo si articolano le differenti funzioni del progetto. Come rappresentato in planimetria, sul crinale NE del colle sono ubicate sia l'area ludica per bambini, sia l'area terrazzatae gradonata per picnic dotata di sedute, tavoli e barbecue per l'utenza; le due funzioni sono state considerate complementarie quindi poste in vicinanza, inoltre data anche la prossimità della strada pubblica e dell'abitato si è deciso di caratterizzare le aree in oggetto con la posizione di più facile accessibilità da parte degli abitanti del quartiere. Il crinale SW del colle , ovvero il versante con le migliori caratteristiche paesaggistiche, è percorso da un sentiero che dalla terrazza della caffetteria, il belveder ealto, giunge fino al belvedere basso per poi ricongiungersi all'anello pedonale generale; tra i due belvedere è stata recuperata ed attrezzata l'area attualmente occupata dall'edificio comunale e dal parcheggio. In questo lotto è stato previsto in primo luogo il recupero dell'edificio con la sua rifunzionalizzazione, destinandolo ad ospitare gli uffici ed i locali per la gestione del parco; l'